Il Nola cade a Fasano. I Bianconeri nel turno infrasettimanale erano attesi dal big match di giornata contro la capolista in Puglia. Mister Giampà deve però fare i conti con l’infermeria piena che ha visto aggiungersi anche Capone. L’allenatore calabrese dà quindi spazio a Dell’Orfanello e D’Amore nel terzetto difensivo e a Guarracino in attacco. Il Nola comincia subito forte e alza il ritmo sin dai primi minuti. Il primo squillo è di Estrella di testa ma la sua conclusione arriva facilmente tra i guantoni di Piras. Il Fasano risponde subito dopo con un’azione in contropiede rifinita da Loiodice ma anche in questo caso il tiro è debole e facile per la parata. Al 9′ il Fasano è ben più pericoloso: assist in profondità per Stauciuc che coglie di sorpresa la difesa nolana, l’attaccante locale anticipa Montalti in uscita ma la pala va di poco a lato. Al 13′ girandola di emozioni: il Nola è pericoloso con il cross di Guarracino per Marcelli anticipato da Piras, sul capovolgimento di fronte ancora Stauciuc tenta la via del gol anticipando Izzillo ma il suo tiro in estirada va solo sull’esterno della rete.
Al 18′ vantaggio del Fasano: palla al centro per Corvino che anticipa Izzillo e viene atterrato. Per il direttore di gara è penalty, dal dischetto va Loiodice che segna nonostante Montalti avesse indovinato la traiettoria. Fasano nuovamente pericoloso al 41′ con Corvino che tenta la via del gol con un tiro ad incrociare su assist di Pinto ma la sfera va alta. Allo scadere del primo tempo occasionissima per il Nola: Guarracino lancia Nunziante che si incunea sulla fascia e serve Estrella al centro, il numero 9 nolano devia verso la porta ma Piras riesce a salvare sulla linea in due tempi. La gara resta vivace ma non regala occasioni particolari. Nel secondo tempo comincia forte il Fasano ma è il Nola ad andare vicino al gol al 68′: azione personale di Nunziante che si accentra e tira, Piras devia sul lato, sulla palla si avventa Setola ma il suo tap-in è alto. Al 71′ il Nola reclama per un rigore: azione fotocopia del calcio di rigore assegnato nel primo tempo ma in questo caso il direttore di gara non ravvisa alcun tocco falloso sul piede di Estrella in anticipo. Al 78′ arriva però il raddoppio del Fasano: azione in solitaria di Corvino che salta seccamente il suo avversario e di piatto batte Montalti in area piccola. Due minuti più tardi ancora pericoloso il Fasano con Barranco ma Montalti è attento e neutralizza in uscita. A 6 minuti dalla fine però Montalti non può nulla ancora una volta contro Barranco: imbeccato da Langzir, questa volta il numero 9 del Fasano riesce a trafiggere il portiere nolano per il terzo gol dei pugliesi. E’ la rete che chiude gara e giochi.
“Siamo troppo belli a volte e nel calcio non conta essere belli – ha dichiarato mister Domenico Giampà – Ci si diverte quando si vince e noi oggi ovviamente non ci siamo divertiti. Con calciatori di questa qualità come li ha il Fasano non si possono sbagliare certe situazioni come abbiamo fatto in questa gara. Non è una scusante, ma oggi eravamo senza 4 calciatori over in difesa. Sono contento dei miei ragazzi ma dobbiamo migliorare molto. L’obiettivo sono i playoff, credo che questa squadra li possa raggiungere ma devono crederci e capire determinate cose”.
IL TABELLINO Reti: Loiodice rig. 18′ (F), Corvino 78′ (F), Barranco 84′ (F).
Fasano: Piras, Vecchione (73′ Penza), Corvino (85′ Maccioni), Loiodice, Riga, Garcia Tena (83′ Tangorre), Cusumano, Salzano, Pinto (67′ Lagzir), Mauriello, Stauciuc (69′ Barranco). A disposizione: Lombardo, De Angelis, Impedovo, Lambiase. Allenatore: Luigi Agnelli.
FC Nola 1925: Montalti, Dell’Orfanello (75′ Romano), D’Amore (69′ Iannello), Setola, Nunziante, Marcelli (62′ Cacciatore), Izzillo, Berardocco (83′ Papa), Catalano, Guarracino (60′ Ahmetaj), Estrella. A disposizione: De Franceschi, Olszewski, Torma, Severino. Allenatore: Domenico Giampà.
Arbitro: Zito di Rossano (assistenti Lembo di Valdarno e Pasqua di Termoli). Note: ammoniti Pinto per il Fasano e Izzillo per il Nola.