Si è svolto domenica 19 Gennaio l’evento sportivo che – come consuetudine- conclude le celebrazioni per il Santo Patrono. Dieci kilometri di gioia e divertimento, quelli che gli appassionati di podismo hanno corso partendo da Piazza della Libertà, lungo le principali vie cittadine.
Un evento che ancora una volta si è dimostrato essere il risultato dell’impegno, della dedizione, della passione di Luigi D’Aniello che ha fatto dello sport e del “vivere insieme” un vero e proprio stile di vita, confluito nella nascita dell’Antoniana Runners Club- associazione ideatrice, promotrice ed organizzatrice della manifestazione.
La gara è diventata un appuntamento irrinunciabile per la comunità che anche quest’anno ha partecipato numerosa. Record di presenze soprattutto nella sezione “Moglie- marito” che incarna il concetto di “esperienza condivisa”. Grande commozione al momento del Traguardo Volante, dedicato quest’anno alla memoria di Marco Cascone, storica voce del podismo.
Anche questa volta, l’Antoniana Runners ha offerto alla città di Sant’Antonio Abate un’esperienza di condivisione, socialità e solidarietà, operando una raccolta fondi per l’ASINAF, associazione che si occupa di una rara malattia del sistema nervoso centrale, i cui proventi sosterranno la partecipazione di Sofia Buondonno alla Maratona di Milano del 6 aprile prossimo, dimostrando come lo sport possa essere sempre un potente mezzo di inclusione sociale. Proprio Sofia e Milena- quest’ ultima con grande entusiasmo ha preso parte alla maratonina- sono state insignite del Premio speciale “La forza delle donne”, dedicato a tutte le donne che – a volte con più coraggio degli uomini -superano le difficoltà della vita, lottano e vanno avanti.
Soddisfatto dell’edizione 2025, il Presidente D’Aniello ha ricordato l’importanza dello sport nelle società civili come arma per superare le differenze tra individui ed ha dato appuntamento a tutti per il prossimo anno.